Home » Italia » Veneto » Padova » PREMIO NAZIONALE SFERA D’ORO PER LA DANZA: al Teatro Verdi di Padova

PREMIO NAZIONALE SFERA D’ORO PER LA DANZA: al Teatro Verdi di Padova

I danzatori italiani più talentuosi e brillanti, che si sono affermati nel nostro Paese e nel mondo, danzano in una serata di assoli e passi a due del repertorio classico e contemporaneo. A riunire l’eccellenza italiana della danza internazionale, sul palcoscenico del Teatro Verdi di Padova il 24 settembre 2022 (ore 20.45) è la serata di Gala del “Premio Nazionale Sfera D’Oro per la Danza”, ideato dal critico di danza Alfio Agostini e la direttrice artistica Gabriella Furlan Malvezzi. Un Gran Galà ospitato all’interno del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza, che premia étoile, primi ballerini e solisti italiani che si sono distinti in tutto il mondo, scelti da una giuria di esperti. Aprirà la serata, presentata da Wendy Raro, il brano ‘Meditazione per viola, clarinetto e pianoforte’ del compositore Riccardo Drigo, eseguito dal direttore del Conservatorio C. Pollini di Padova Elio Orio alla viola, Salvatore Baronilli al clarinetto e Dario Marrini al pianoforte. Una serata unica ed eccezionale, con le eccellenze italiane che danzeranno per la prima volta a Padova. Saranno protagonisti sul palcoscenico: ALESSIO PASSAQUINDICI (con partner Lisa Bottet), primo ballerino del Ballet Mediterranée – Opera di Nizza. Arriva dai palcoscenici di Losanna CAMILLA COLELLA (con partner Octavio de la Roza), mentre dal Teatro San Carlo di Napoli giungono CLAUDIA D’ANTONIO e STANISLAO CAPISSI. Danzeranno in assolo GIORGIO FOURES, dell’Opéra di Parigi e Opera di Vienna, e LORENZO PAGANO, oggi alla Martha Graham Dance Co. di New York. Al Teatro Verdi sono attesi anche SARA RENDA (con partner Álvaro Rodríguez), étoile Opéra de Bordeaux, e FRANCESCO GABRIELE FROLA (con partner Arianne Lafita Gonzalvez), lead principal English National Ballet di Londra.La giuria, che ha scelto di premiare i danzatori eccellenti, è coordinata da Alfio Agostini critico di danza, direttore della rivista Ballet2000 (Italia, Francia, English Ed.) e sarà composta da un team di coreografi ed esperti di fama internazionale: Amedeo Amodio, coreografo, direttore di compagnie, Premio alla carriera 2020 – Giuseppe Carbone, coreografo, direttore di compagnie, Premio alla carriera 2019, Franco De Vita, maestro di prestigio internazionale, ex direttore della scuola dell’ABT di New York – Gerald Dowler, critico di danza (Financial Times, Dancing Times Londra) – Gilbert Mayer, maestro di prestigio internazionale, tra cui Opéra de Paris – Roger Salas critico e storico di danza (El País, Madrid) – Chlotilde Vayer, première danseuse Opéra de Paris, direttrice del balletto del Teatro San Carlo di Napoli – Luca Veggetti, coreografo e regista internazionale (New York, Parigi, Tokio). La serata ospiterà anche la IV edizione del Premio alla carriera che verrà consegnato alla étoile LILIANA COSI, a cui renderanno omaggio, con una speciale performance, i danzatori Martina Dall’Asta e Leonard Cela. Prima ed importante edizione per il Premio Riccardo Drigo, compositore padovano dell’800, che ha riadattato molte composizioni di successo per la danza, assegnato a Richard Bonynge, direttore d’orchestra e pianista australiano, ha registrato molte musiche da balletto tra cui alcuni balletti di Delibes: La Source, Coppélia, Sylvia; Il flauto magico e Le Réveil de Flore di Riccardo Drigo.A tutti i premiati viene consegnata un’opera di JONE SUARDI, scultrice padovana.

Condividi questo Articolo
Dite la vostra!
00

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>